Now Reading
Michael Ekow & May, un duo in ascesa tra innovazione e tradizione musicale

Michael Ekow & May, un duo in ascesa tra innovazione e tradizione musicale

Barbara Cialdi
Progetto senza titolo 2025 02 23T174849.578

Michael Ekow e May sono due artisti uniti dalla passione per la musica e la sperimentazione. Attualmente residenti nel cuore del Red Light District di Amsterdam, portano con sé influenze diverse: Michael, cresciuto tra Watford (UK) e Colonia (Germania), ha sempre vissuto la musica come un elemento centrale della sua cultura e delle comunità in cui è cresciuto. May, nato e cresciuto ad Amsterdam, ha sviluppato la sua dedizione musicale fin dall’infanzia, passando dal pianoforte alla chitarra grazie alla spinta della sua famiglia.

Il celebre DJ francese Bob Sinclar ha recentemente lanciato il suo nuovo singolo “Take It Easy On Me”, frutto di una collaborazione con l’artista Michael Ekow. La promozione del brano ha suscitato notevole attenzione, soprattutto a causa di una strategia di marketing incentrata su una presunta trasformazione estetica di Sinclar.

Il mio sogno è fare un tour mondiale, suonando nelle arene come le leggende prima di noi. Ma, a un livello più profondo, il mio sogno riguarda anche la crescita personale continua e il diventare la migliore versione di me stesso.

May

Nel mese di gennaio 2025, Bob Sinclar ha iniziato a condividere sui social media video e immagini che lo ritraevano con un volto apparentemente alterato da interventi di chirurgia estetica. Questa metamorfosi ha scatenato un acceso dibattito tra fan e media, con molti che si interrogavano sulla veridicitĂ  dei cambiamenti. Alcuni esperti hanno ipotizzato l’uso di filtri digitali o protesi, mentre altri sospettavano una trovata pubblicitaria in vista dell’uscita del nuovo singolo. Ma non è stata solo questa strategia ad incuriosire il pubblico bensì la la collaborazione con Michael Ekow che ha aggiunto una dimensione fresca e innovativa al singolo, combinando l’esperienza di Sinclar con lo stile distintivo di Ekow.

Il sound unico di Michael Ekow è il risultato della sua variegata formazione culturale. Nato a Colonia, in Germania, vi ha trascorso solo un breve periodo prima di trasferirsi a Londra e successivamente a Watford, in Inghilterra. Fin da piccolo, si ispirava alle icone del pop come Michael Jackson, imitando le loro performance ogni volta che le vedeva in televisione e sognando di seguirne le orme. A casa, assorbiva la musica che lo circondava—artisti come Ijahman, Jacob Miller, Kool & the Gang e UB40—ricantandone i brani nel tempo libero.

Tra un progetto e l’altro mi prendo delle pause dalla registrazione per osservare ciò che mi circonda e trasformare le mie esperienze in musica

Michael Ekow

Le sue canzoni affrontano il suo vissuto di migrante di prima generazione in Europa, le difficoltĂ  legate alla povertĂ , il conflitto tra la pratica della fede in un ambiente secolarizzato e la continua ricerca di identitĂ , veritĂ  e pace interiore. La sua musica racconta anche la battaglia tra ego e amore, impulso e razionalitĂ , ignoranza e saggezza, dando voce a un viaggio personale e universale allo stesso tempo.

Michael Ekow & May, un duo in ascesa tra innovazione e tradizione musicale
Michael Ekow
Photography – Luuk van Benten /Bernini Media
Art Direction – Irfan Er /Music Boutique
Shoot Production: Sinan Seyhan /Menarquia

Mentre il ventisettenne Michael si è avvicinato alla scena EDM attraverso collaborazioni di rilievo, tra cui il progetto con Bob Sinclar, May, 26 anni, ha sempre creduto che il successo derivi dalla costanza e dalla dedizione. Entrambi condividono una visione artistica che punta a unire autenticità e innovazione, come dimostra il loro imminente EP Love Songs About Nobody. Il progetto esplora le complessità delle relazioni contemporanee, affrontando temi come il non-monogamismo, le insicurezze e le dipendenze, attraverso testi che si presentano come pagine di un diario intimo.

Guardando al futuro, May sogna un tour mondiale e una crescita personale continua, mentre Michael punta a un obiettivo ambizioso: riempire la Johan Cruyff Arena ad Amsterdam. Nel frattempo, il duo si prepara ai primi concerti da headliner nei Paesi Bassi e a una stagione di festival che promette di consolidare ulteriormente la loro presenza sulla scena musicale internazionale.

Progetto senza titolo 2025 02 23T191341.643
Marijn Smeehuijzen “May”, produttore e chitarrista
Photography – Luuk van Benten /Bernini Media
Art Direction – Irfan Er /Music Boutique
Shoot Production: Sinan Seyhan /Menarquia

Da dove venite e dove vivete adesso?

May: Sono nato e cresciuto ad Amsterdam e ora vivo nel cuore del Quartiere a Luci Rosse della cittĂ  con Michael.

Michael: Sono cresciuto a Watford (Regno Unito) e Colonia (Germania)! Attualmente vivo ad Amsterdam (Paesi Bassi).

Come eravate da piccoli?

May: Sono sempre stato impegnato e completamente dedito a qualsiasi cosa mi appassionasse in quel momento. Quando mi interessava qualcosa, mi ci immergevo completamente.

Michael: Ero molto giocherellone ed energico.

Da dove nasce la passione per la musica?

May: Tutto deriva dalla mia famiglia e dall’ambiente in cui sono cresciuto. A sei anni mi hanno obbligato a prendere lezioni di pianoforte e, a dieci, mio padre mi ha permesso di passare alla chitarra. All’inizio non mi piaceva, ma lui mi ha spinto a continuare e, alla fine, ne sono diventato completamente ossessionato.

Michael: La cultura! La musica è sempre stata presente a casa mia e anche nelle comunità in cui vivevo.

See Also
Astrologia e Tema Natale

Qual è stato il momento più fortunato e della vostra carriera e quello più sfortunato?

May: “Fortunato” non è proprio la parola giusta—si tratta piĂą di fare tutto il possibile e avere fiducia che l’impegno porterĂ  risultati. Ciò che può sembrare fortuna, in realtĂ , è il frutto della perseveranza. Per quanto riguarda i momenti tristi, arrivano quando il mix non riesce a valorizzare la canzone come dovrebbe.

Com’è stato l’incontro con Bob Sinclair

Michael: Io, Kevin e Melissa eravamo in una sessione a un writer’s camp. Era la mia prima sessione EDM. Ci siamo divertiti molto a scrivere il brano, ma poi abbiamo dovuto aspettare. Dopo circa un anno, Bob ha preso in mano il pezzo e lo ha rielaborato. Abbiamo dovuto attendere anche che il campionamento venisse autorizzato, il che ha richiesto un po’ di tempo. Bob è un personaggio molto amichevole e d’ispirazione, mi ha invitato a Parigi per conoscerci e creare dei contenuti. Il viaggio è stato molto divertente.

Progetti futuri?

May: I miei piani per il futuro sono semplici: continuare a creare ottima musica e migliorare ogni giorno. Per me, si tratta di lasciare che le canzoni si evolvano da sole e assicurarmi che raggiungano il loro pieno potenziale. Per quanto riguarda l’aspetto spirituale della musica, sto ancora imparando e spero di comprenderlo meglio nel tempo.

Michael: Ci stiamo concentrando sul nostro EP Love Songs About Nobody, in uscita questo mese. Affronta il fenomeno contemporaneo delle situationship, toccando temi come il non-monogamismo etico (ENM), la dipendenza, le insicurezze e così via. Il disco è una sorta di raccolta di pagine di diario, assumendo la prospettiva di un amante insaziabile alle prese con relazioni non monogame. Oltre all’EP, ci stiamo focalizzando sui nostri primi concerti da headliner nei Paesi Bassi, ad aprile a Rotterdam e Amsterdam. Inoltre, non vediamo l’ora di suonare nei nuovi festival di questa stagione.

Sogno ancora da realizzare?

May: Il mio sogno è fare un tour mondiale, suonando nelle arene come le leggende prima di noi. Ma, a un livello più profondo, il mio sogno riguarda anche la crescita personale continua e il diventare la migliore versione di me stesso.

Michael: Il sogno ancora da realizzare? Fare il tutto esaurito alla Johan Cruijff Arena di Amsterdam 🙂

Progetto senza titolo 2025 02 23T184456.175
Michael Ekow
Photography – Luuk van Benten /Bernini Media
Art Direction – Irfan Er /Music Boutique
Shoot Production: Sinan Seyhan /Menarquia

Tutti i contenuti sono Copyright 2012-2023 StarsSystem.
StarsSystem è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n°277.
Editata da Edizioni Peacock srl - Milano - P.IVA 09577320964

Scroll To Top