Now Reading
Louvre Couture: quando la moda incontra l’arte

Louvre Couture: quando la moda incontra l’arte

Chiara Modesti
Louvre Couture: la mostra dedicata alla moda

Dal 24 gennaio al 21 luglio 2025, il Musée du Louvre ospiterà “Louvre Couture: Art and Fashion”, la prima mostra del museo parigino dedicata interamente alla moda. Questo evento straordinario celebra il dialogo tra moda e arte, presentando dei parallelismi inediti tra le opere del museo e le produzioni sartoriali offerte dalle più importanti maison internazionali.

La mostra si estende su una superficie di novemila metri quadrati, presentando un centinaio di creazioni tra abiti e accessori. I pezzi in esposizione sono stati realizzati da alcuni dei più grandi couturier della storia, come Gabrielle Chanel, Yves Saint Laurent, Cristobal Balenciaga, Jean Paul Gaultier e Karl Lagerfeld

Louvre Couture: la mostra dedicata alla moda
Un abito di Versace in esposizione

Le creazioni sartoriali non sono disposte casualmente: il percorso, infatti, è stato pensato per evidenziare i parallelismi tra moda e arte. A tal proposito, Olivier Garbet, curatore della mostra e direttore del Museo delle Arti Decorative, ha spiegato: 

L’obiettivo non è quello di riempire il museo di pezzi di moda, ma di incoraggiare o evidenziare legami comprovati, poiché le collezioni d’arte sono state talvolta plasmate dalla generosità di uomini e donne della moda, da Jacques Doucet a Madame Carven. In termini di storia dell’arte e della moda, le analogie sono innumerevoli, spesso basate su metodi condivisi, sulla conoscenza delle tecniche più antiche, sulla cultura visiva e sul sottile gioco di riferimenti, dal catalogo ragionato del museo al moodboard della moda. Un altro modo di guardare agli oggetti d’arte attraverso il prisma dei designer contemporanei. 

Questa iniziativa incarna un enorme valore culturale poiché, come sottolineato da Laurence des Cars -il presidente del Louvre-, permette di comprendere il mondo odierno, celebrando il ruolo della moda e dell’arte nella società, e scaturendo riflessioni sulla continua evoluzione dell’estetica. 

Louvre Couture: la mostra dedicata alla moda
Un abito di Dior in esposizione

Moda e arte: un legame senza tempo

A partire dal Rinascimento, fino ad arrivare ai giorni nostri, gli stilisti hanno tratto ispirazione dagli artisti, e viceversa; uno degli esempi più emblematici di questa sinergia è stato Jacques Doucet, che, non solo, creò abiti straordinari, ma fu anche un grandissimo mecenate. Lo stilista collezionò opere di enorme valore, nate dalla mano di artisti importantissimi, quali Picasso, Modigliani e Brancusi. 

Gli abiti di Ducet presentano un’estetica fortemente ispirata all’Art Nouveau e all’Art Decò, che dimostra come il suo operato fosse una perfetta fusione tra moda e arte.

Anche Madame Carven si distinse per il suo approccio innovativo alla moda: i suoi abiti, infatti, si ispiravano alle arti decorative e all’architettura. La stilista, inoltre, collaborò con numerosi artisti e artigiani, contribuendo ad elevare la moda a una forma d’arte. 

Nel corso del Novecento la moda ha continuato a ispirarsi all’arte: Elsa Schiaparelli si è apertamente ispirata al Surrealismo, mentre Yves Saint Laurent ha tradotto i dipinti di Mondrian in iconici abiti geometrici. 

Louvre Couture: la mostra dedicata alla moda
“Mondrian Dress” ideato da Yves Saint Laurent nel 1965, oggi conservato come opera d’arte al Victoria and Albert Museum di Londra

See Also
David di Donatello 2024

Ad oggi, il legame tra moda e arte è più vivo che mai; Jeff Koons ha collaborato con Louis Vuitton, reinterpretando alcune celebri opere d’arte classica, che sono state stampate su una recente collezione di borse. 

Damien Hirst, invece, ha collaborato con Prada, realizzando delle borse in edizione limitata, caratterizzate da dettagli ispirati al suo immaginario artistico, come farfalle o motivi farmaceutici. 

Louvre Couture: la mostra dedicata alla moda

Queste borse sono un’opera d’arte da indossare, che generano riflessioni sulla bellezza effimera e sulla caducità della vita

Ignasi Monreal ha realizzato la campagna digitale “Gucci Hallucination”, ideando una serie di illustrazioni surreali per le campagne del brand milanese, ispirate ad alcuni dipinti rinascimentali. Inoltre, alcune sue opere sono state stampate su dei capi d’abbigliamento. 

Informazioni utili

La mostra è disponibile fino al 21 luglio 2025 presso il Museo delle Arti Decorative, situato all’interno del Palazzo del Louvre. I biglietti d’ingresso hanno un costo di venti euro e sono acquistabili sul sito ufficiale del Louvre

Tutti i contenuti sono Copyright 2012-2023 StarsSystem.
StarsSystem è una Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano al n°277.
Editata da Edizioni Peacock srl - Milano - P.IVA 09577320964

Scroll To Top