By Redazione
22 Ottobre 2020
L’Italia detiene un immenso patrimonio culturale mondiale e questa ricchezza, spesso sottovalutata, ha bisogno di essere valorizzata promuovendo le molteplici risorse artistiche e archeologiche del nostro Paese. A celebrare le brillanti menti italiane ci ha pensato la 19esima edizione del prestigioso evento internazionale Premio Bronzi di Riace, tenutosi lo scorso giovedì 8 ottobre a Torino nella splendida cornice dell’Accademia Albertina.
La manifestazione è nata da un’idea di Giuseppe Tripodi, Presidente dell’Associazione Pro Loco Città di Reggio Calabria ed è stata sponsorizzata dal Comune, dalla Camera di Commercio e dalla Presidenza del Consiglio Regionale della Calabria. La ricorrenza prese piede dal ritrovamento dei Bronzi di Riace del 460-450 a.C. – due statue di corpi maschili nudi, unici al mondo, plasmati nel bronzo – inabissatesi nella località Riace e rinvenute nel mare Ionio nel 1972 da un gruppo di ragazzi.
La manifestazione nacque quindi con l’obiettivo di celebrare l’anniversario del ritrovamento delle opere, riconoscendo in parallelo quelle personalità che come fieri guerrieri hanno contribuito alla crescita e allo sviluppo della ricerca, dell’innovazione e della cultura dell’Italia. Negli anni l’evento ha visto premiati innumerevoli artisti e personalità che si sono distinte in Italia e nel mondo per competenza e professionalità, conferendo importanza alla propria nazione. All’edizione 2020 del Premio Bronzi di Riace hanno partecipato autorità del campo scientifico, giornalistico, della storia e della cultura, con la conduzione della brillante giornalista Camilla Nata e arricchita dall’esibizione del concertista Nicola Parisi.
Questo l’elenco dei premiati:
Barosio Guido Direttore Torino Magazine
Bitonti Salvo Professore-Regista
Costas Varotsos Scultore Greco Internazionale
Cavallo Rossana Medico Ricercatore
Ceniti Francesco Giornalista Sportivo
Geuna Stefano Rettore Università di Torino
Giugiaro Fabrizio Designer
Glanuzov Ivan Presidente Accademia di Mosca
Gribaudo Paola Editore – Presidente Accademia Albertina
Leo Giampiero Vice Presidente Diritti Umani Regione Piemonte
Lucidi Massimo Giornalista-Professore Università
Pompeo Laura Archeologa
Mangialardi Piergiorgio Imprenditore settore ricettivo
Martini Alviero Stilista
Maurilio Garola Chef de La Ciau del Tornavento
Meluzzi Alessandro Psichiatra
Munnia Roberto Gerla Imprenditore Industria Pasticceria
Pelliccia Danilo Ristoratore
Pignatelli Carlo Stilista
Rossi Guido Direttore Centro Produzione Rai Torino
Salizzoni Mauro Direttore Centro Trapianto Ospedale Molinette, Torino
Serravalle Gabriella Giornalista
Signoretti Riccardo Giornalista Direttore del settimanale Nuovo
Maria Pia Ursida Campionessa di sci
Michele Giuseppe Vietti Professore e avvocato civilista