Internazionali BNL d’Italia – Il futuro è qui da qualche parte


Gli Internazionali BNL d’Italia, una delle competizioni più prestigiose nel panorama tennistico mondiale, affondano le loro radici nel 1930, grazie alla passione del conte Alberto Bonacossa che ne promuove la prima edizione presso il tennis club di Milano. Nel 1935, il torneo si trasferisce definitivamente al Foro italico, un impianto progettato dall’architetto Del Debbio, che ospita ancora oggi l’evento.
Internazionali BNL d’Italia 2025: l’edizione della consacrazione
Dal 29 aprile al 18 maggio 2025, Roma accoglierà una nuova edizione di questa manifestazione, che si svolge in una cornice storica e artistica unica al mondo. Quest’anno rappresenta un capitolo straordinario per il Tennis italiano per la prima volta nella storia sul podio più alto a sventolare è proprio la bandiera italiana portata a gran voce da Jannik Sinner che a Maggio entrerà per la prima volta al foro da numero 1 del mondo, nonostante la squalifica di tre mesi ricevuta dalla WADA (ente amministrativo antidoping) a febbraio.

Le novità dell’edizione 2025
Per accogliere al meglio atleti e tifosi, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha introdotto importanti novità:
- Nuovi allestimenti e spazi dedicati ai brand e sponsor
- Apertura di due nuovi stadi:
- Lo Stadio dei Marmi Pietro Mennea
- La SuperTennis Arena, seconda per capienza
Questi miglioramenti aumentano la capienza e rendono l’evento più accessibile e coinvolgente per il pubblico.
Gli Internazionali BNL d’Italia e il prestigio internazionale
Non si tratta solo di rinnovamenti strutturali: il torneo continua a crescere in prestigio e visibilità internazionale, rendendo l’Italia un punto di riferimento nel mondo del Tennis. L’entusiasmo è ai massimi storici, e sempre più giovani e appassionati si avvicinano a questo sport, ispirati dalle performance dei grandi campioni del presente e del passato come Pietrangeli, Panatta, Sinner, Berrettini, Musetti.

Il futuro del tennis italiano è una promessa di grandezza
A questo punto, viene spontaneo porsi una domanda, che può sembrare filosofica ma che ben rappresenta lo spirito che permea gli Internazionali d’Italia: il futuro è qui da qualche parte ?
La risposta a questa domanda è nelle mani di ognuno di noi. È nelle giocate dei nostri campioni, nelle risposte del pubblico, nell’evoluzione di questo sport che grazie a innovazioni e sforzi collettivi sta raggiungendo nuove vette di popolarità e successo .
Se c’è una certezza è che il futuro del tennis italiano è già qui, in ogni colpo in ogni partita, in ogni angolo del Foro Italico che ospita sogni e trionfi.
E voi come la vedete?
Di Francesco Casamassima
Leggi qui altro su Culture