Nato a Milano, ma di origini siciliane (non si direbbe, vero?), inizia il suo percorso artistico giovanissimo, 16 anni, con la compagnia stabile milanese Teatrosempre diretta da Rino Silveri e Piero Mazzarella con la quale collabora fino all’ingresso all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica Silvio d’Amico, diplomandosi nel 2001. Ha lavorato con artisti del calibro di: Franco Branciaroli, Corrado Pani, Ottavia Piccolo e Luca Ronconi. È tra i protagonisti de L’onore e il rispetto, fiction diretta da Salvatore Samperi e altre fiction di successo quali: Il peccato e la vergogna e Squadra antimafia. E’ anche al cinema con Good as you e Magnifica presenza di Ferzan Ozpetek, ma è il teatro la sua dimensione naturale.
Lo abbiamo scoperto, artisticamente, grazie al duo Ricci & Forte nello spettacolo Troia’s discount nel ruolo di Dido (Didone) per poi ritrovarlo in molte produzioni del teatro, che potremmo definire la sua seconda casa, l’Elfo/Puccini; L’ultima recita di Salomè di Oscar Wilde, Il racconto d’inverno di W. Shakespeare, Improvvisamente l’estate scorsa di Tennessee Williams, Sogno di una notte di mezza estate di W.Shakespeare fino a Afghanistan, il grande gioco.
Da poco concluse le repliche, in tutta Italia, dello spettacolo Mariti e Mogli di Woody Allen, in scena con un’altra signora delle scene qual è Monica Guerritore, Enzo Curcurù torna a “casa” con lo spettacolo:
ARISTOFANE SHOW!
fino al 22 aprile 2018
Teatro Elfo/Puccini _ SALA Bausch / Corso Buenos Aires, 33 – Milano
traduzione scenica e regia Enrico Zaccheo
con Enzo Curcurù
Siamo andati a trovare Enzo Curcurù direttamente nel camerino del Teatro Elfo/Puccini (diventato anche la nostra seconda casa) il quale ci ha presentato il suo Aristofane. Che lo show abbia inizio.