Ma i truccatori studiano? Sì, e tanto
Quando usciamo per un aperitivo, andiamo ad una cena o ad una serata in un locale, capita sempre di conoscere qualcuno ed iniziare a chiacchierare del più e del meno. Tra le classiche domande che si usano per rompere il ghiaccio, una della più gettonate resta sempre: “Di cosa ti occupi?”. Per chi fa il mio lavoro, ossia il make-up artist e l’hair stylist, si crea sempre un leggero imbarazzo, per la curiosità che la nostra occupazione crea: “Ma hai dovuto frequentare una scuola apposta oppure…?”. Oppure? Abbiamo imparato a suon di tutorial su Youtube?
Come si formano i truccatori e le truccatrici
La risposta è si, abbiamo frequentato un’accademia dedicata. Perché truccare può essere sì considerata una forma d’arte o un’espressione di creatività, ma è prima di tutto una professione. Per tale ragione la formazione assume un ruolo importante, in quanto serve a forgiare professionisti, oltre che artisti. La differenza in cosa sta? L’arte è fatta solo di talento ed estro, mentre la professione di tante altre cose, che spaziano dalle abilità tecniche nell’uso del pennello, allo studio della teoria del colore, alla conoscenza (almeno basilare) dell’armocromia, fino al rispetto delle norme igieniche richieste per poter praticare questo mestiere con la serietà che merita.
Per chi volesse intraprendere questa carriera, che può essere davvero piena di soddisfazioni e momenti stupendi, dovrebbe assolutamente visitare il MOMH Studio, nel centro di Varese. Questa una nuova realtà, che mira a formare i nuovi talenti di make-up e hairstyling, è nata dal lavoro di Mara De Marco, truccatrice con oltre 20 anni di esperienza nel mondo beauty, moda e celebrities, oltre che formatrice dal 2013.
Entrando si resta subito colpiti dall’atmosfera che si respira: più che di un’aula, sembra di varcare la soglia di un confortevole ed accogliente salotto, dove scompare la rigida linea che separa studenti ed insegnanti, per lasciare spazio ad un gruppo di lavoro, dove lo scambio reciproco è la prima cosa. Mara ne va molto fiera: “metto al centro l’allievə, puntando non solo a trasferire competenze, ma anche a creare un dialogo autentico e costruttivo. La chiave per una formazione efficace è combinare professionalità e umanità: essere la prima grande sostenitrice de* mie* student* mi permette di guidarl* con consapevolezza e sensibilità. Per me è un autentico onore quando una persona ci sceglie, questo impegno mi riempie di responsabilità e orgoglio”.
Come dicevamo prima, la professionalità è fatta di tante cose ed anche Mara ci tiene a sottolinearlo: “il mio obiettivo è fornire una formazione completa, non solo tecnica, ma che includa anche la capacità di interagire con gli altri. Truccare non è solo applicare prodotti, ma entrare in contatto con degli esseri umani, ognuno con la propria unicità. Sviluppare empatia e sensibilità è fondamentale”.
Vorrei togliermi una curiosità: cosa significa “MOMH”? “E’ l’acronimo di Master of Make-Up and Hair, ma c’è un significato più profondo per me. Mi piaceva che suonasse come “mom” (traduzione in inglese della parola “mamma”) perché mi sento un po’ la mamma de* miə studentə e perché volevo omaggiasse la mia mamma, che era la mia supporter numero uno e che sarebbe orgogliosa di quello che sto costruendo. È il mio modo di renderla parte di questo progetto”.
Quando sono stato a visitare l’Accademia c’è anche un’altra cosa che ha subito attirato la mia attenzione: uno scaffala pieno di prodotti dei più prestigiosi brand di make-up, skincare ad hairstyling. Infatti, il MOMH Studio ha scelto di non fornire agli studenti un kit standard e di lasciarli liberi di esplorare tutte le formule e le texture che il mercato cosmetico di oggi è in grado di fornirci, in modo che siano loro ad individuare e scegliere ciò che risulta più performante, in base ai gusti personali e la manualità che contraddistingue ogni truccatore. Inoltre, lo Studio collabora con diversi brand dell’industria cosmetica, che offrono giornate di formazione extracurricolare e la possibilità di testare in anteprima le novità appena lanciate sul mercato.
L’offerta formativa che viene presentata è ampia e permette ad ognuno di trovare la dimensione che meglio gli si addice, partendo dai classici corsi infrasettimanali, a quelli del solo weeke-end, fino alle masterclass, rivolte agli tutti gli operatori del settore che desiderino affinare o aggiornare la propria tecnica. Tra i relatori possiamo notare grandi professionisti, come Daniele De Vitis, Giulia Grandi e Oscar Simonetta.
Ovviamente Mara non fa tutto da sola e ci tiene ad elogiare tutto il suo team, scelto con cura ed attenzione, di cui ha grandissima stima: “oltre ad essere bravissimə professionistə, sono anche esseri umani splendidi, generosi e disponibili a condividere completamente le loro competenze”. Tra il corpo docente possiamo trovare i nomi di Andrea Cimatti, Cecilia Olmedi, Rossella Pastore, Oscar Simonetta e Sharon Giordano, tutti quanti supportati con grande sinergia da Ilaria Bertalli, General Manager del MOMH Studio e braccio destro di Mara.
Spulciando il profilo social dell’Accademia una cosa balza all’occhio, la giovanissima età degli insegnanti, i quali tuttavia possono già vantare curricula professionali di alto livello, con all’attivo diverse collaborazione di rilievo nel mondo beauty, moda e celebrities. Per Mara questo numero non è assolutamente un limite, ma bensì un punto a favore, in una professione come la nostra che è in continua evoluzione e richiede un costante aggiornamento: “portano freschezza, prospettive innovative ed un approccio contemporaneo ed attuale che arricchisce l’offerta formativa. Inoltre, ciascuno di loro ha uno stile ben riconoscibile: è straordinario poter guardare un look e capirne immediatamente l’autore”.
Per concludere la mia visita decido di porle una domanda, leggermente provocatoria: non hai il timore che, svelando i tuoi segreti, qualcuno possa usarli per rubarti il lavoro? Come mi aspettavo, la risposta è un “no” categorico: “credo fermamente che ogni formatore debba essere generoso. Questa è una qualità che io e tuttə * insegnantə di MOMH abbiamo abbracciato pienamente. Anzi, il nostro obiettivo è esattamente l’opposto: formare professionistə che possano avere successo e affermarsi nel settore. Per noi, il successo dei nostrə studentə è la più grande testimonianza del valore della formazione che offriamo ed una fonte di immensa soddisfazione”.
Leggi qui altri Beauty Tips.