By Massimiliano Benetazzo
8 Gennaio 2018
Le volte che avete “sgarrato” durante le feste? Non si contano. Tra brindisi, pranzi e dolci in compagnia, anche i più virtuosi del conto calorico si sono dovuti arrendere a golosissime tentazioni! E così quando arriva il momento della “resa dei conti” con la bilancia è normale sentirsi in colpa. Ecco dieci consigli per ritrovare la forma e ricominciare il nuovo anno alla grande!
Dry days – abolire le bevande alcoliche, dalla birra al vino, almeno per due settimane. Lo dicono anche medici e nutrizionisti. I cosiddetti “dry days” aiutano a sgonfiare ed eliminare dal conto quotidiano qualche centinaio di calorie superflue.
Acqua e limone al mattino – Una buona regola da applicare tutto l’anno è quella di bere a stomaco vuoto un bicchiere di acqua tiepida con il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele. Apporta vitamina C, fa bene alla pelle e regolarizza l’intestino.
Idratazione – Importantissimo bere acqua e consumare bevande calde o tiepide che aiutino a drenare i liquidi in eccesso tutto il giorno.
Dolci a colazione – Avanzati ancora pandori e panettoni? Se è un peccato buttarli, meglio optare per una regola ferrea: se ne può mangiare una fetta ma solo a colazione. Dopo questo pasto dolci e paste lievitate sono banditi per il resto del giorno.
Frutta per merenda – Ottima l’idea di un frutto per spezzare la fame, che idrata e aiuta a fare il pieno di vitamine. Va bene anche la frutta secca avanzata, ma con parsimonia (ad esempio, non più di sei mandorle).
Peperoncino – Il peperoncino nel piatto e le spezie aiuterebbero a regalare senso di sazietà. Se usiamo le spezie al posto del sale e dei condimenti eviteremo così di incamerare calorie.
Scegliere – Abolire le cene fuori e fare grandi digiuni è inopportuno e contro producente. Non serve abbandonare i momenti conviviali con gli amici, ma basta solo un po’ di forza di volontà. Se ceniamo fuori scegliamo una sola pietanza a base di verdure e proteine, rimandando il dessert alla merenda del giorno dopo.
Cibi brucia-calorie – Esistono alcuni alimenti da selezionare più di altri per via del senso di sazietà che riescono a dare con un basso apporto calorico. Mela verde, cetriolo, asparagi, cavolfiore, sedano, pomodori, il già citato peperoncino, la papaya e infine le carni bianche come tacchino e pollo.
Palestra – Dopo aver mangiato in abbondanza e accumulato peso, muoversi di più è una regola risaputa. A ognuno il suo modo per mettere in circolo buone endorfine con il movimento e aiutare il fisico a liberarsi delle tossine in eccesso. Allenamenti a circuito, crossfit e running sono l’ideale. Per i bradipi da combattimento: cominciate a camminare a passo spedito 10 km ogni weekend.
A letto presto – Con i ritmi delle vacanze, spesso il sonno ne fa le spese. Andando a letto tardi i pisolini pomeridiani si sostituiscono al regolare sonno notturno. Torniamo a dormire almeno 7/8 ore a notte e ricordiamoci di continuare di sera la regola dell’idratazione con un buon infuso al finocchio o al tiglio.